
Peregrinatio del Crocifisso di San Damiano

Oreb in pillole
Certo: è stato il tema della scorsa giornata di Oreb. Ma non la solitudine-isolamento... la solitudine ripensata - ripresentata come tappa necessaria per non farsi inghiottire dal disordine che lo scorrere del tempo senza freni e l'accumulo di esperienze senza soglie può mettere nella nostra vita.
ascoperta dell'intimo di se stessi come primo posto "decente" (magari migliorabile...) in cui fare tappa;
acome un "posto" in cui sostare non solo per fare un bilancio sul già successo in modo che ora ti scorra addosso senza trovarti vigile e giudicante, ma anche un punto privilegiato d'osservazione per guardare al futuro;
a come un punto in cui fare tappa per dare/ritrovare un ordine;
a un punto "riparato" dove fare progetti e pianificare cambiamenti concreti - magari non rumorosi - che portano dal male al normale (come è avvenuto per il figlio prodigo) o che guardano al normale sapendoci scoprire il bene (come non ha fatto il figlio maggiore...)
a un posto dove scoprire, nel silenzio, la potenza del Signore_discretamente presente nel mormorio di un vento leggero.
La benevolenza del Signore che, in punta di piedi, trova normale - quando hai il coraggio di fermarti /rientrare in te stesso, nella "solitudine" - guidarti verso il bene.
apPUNTI di dicembre

ma anche grazie all'incessante premura dei frati, non sono mancati gli... spuntini!
Giornata inoltre ricca di punti attribuiti alle squadre affrontatesi in una avvinvente sfida nel chiostro... sfida che ha lasciato sul terreno degli "orebbisti" che, quando si gioca, ce la mettono proprio tutta...
per un pelo infatti abbiamo evitato punti di sutura!
Abitare la solitudine
Il nostro cammino ha compiuto la sua seconda tappa: accompagnati da Giovanni Scalera, psicologo, abbiamo affrontato il tema della solitudine, momento decisivo del cammino umano e cristiano.

ps: Aspettiamo commenti su questo ultimo incontro!
Domenica 2 dicembre
Questo mese il tema dell'incontro sarà:
Abitare la solitudine... riconciliarsi con se stessi!
Temi degli incontri

Quest'anno Oreb ci aiuterà a fare un cammino alla conoscenza sempre più profonda di noi, degli altri e di Dio per crescere nella verità di noi. Ci aiuteranno in questo nostro stare insieme momenti di incontri con fratelli e sorelle, la preghiera e il confronto anche personale con l'altro.
Ogni prima domenica del mese una tappa;
ogni prima domenica del mese un piccolo passo in più.
Ecco i nostri incontri:
- 4 novembre: Oltre l'apparente... chi sono io?
- 2 dicembre: Abitare la solitudine... Riconciliarsi con se stessi
- 3 febbraio: Oltre l'apparente... chi è l'altro?
- 2 marzo: In punta di piedi... Relazionarsi con l'altro
- 6 aprile: Oltre l'apparente... chi è Dio?
- 10-11 maggio: Notte delle stelle (pellegrinaggio notturno da Monte alle Croci a Fiesole attraverso la città). In punta di piedi... Lasciarsi abitare da Dio
Oltre l'apparente... Chi sono io?
Convento di Monte alle Croci, Firenze.
Ore 10.00, ritorno dopo un'estate di pausa, Oreb.
E ritorna alla grande, con un cammino che ci porterà a incontrare noi stessi, gli altri e Dio.
Chi sono io?
A fare "centro" durante questo incontro ci ha aiutato p. Paolo Fantaccini, Ministro Provinciale dei Frati Minori. Ci ha condotto con le sue parole verso il centro della nostra vita, verso la verità di noi. Una verità che spesso si nasconde dietro mille piccole o grandi maschere.
Un centro, nella nostra vita, che se viene colpito "centrato" può renderci felici, vivi, autentici.
Un cammino non facile ma possibile.
Si inizia!
2007-2008
Oreb, incontri di spiritualità francescana.
Il luogo è sempre quello: Monte alle Croci, Firenze;
La data è sempre quella: ogni prima domenica del mese;
ma qualcosa è cambiato...
nuove facce, nuove storie, nuovo cammino da percorrere insieme.
pensieri, dubbi e infomrazioni. Scambiarsi foto e appuntamenti.
Insomma uno spazio tutto nostro che aspetta solo il tuo contributo.
I tuoi commenti saranno pubblicati e se desideri,
potranno essere aggiunti anche degli atricoli tutti tuoi!
non tardare a dirci la tua!